Claude Bernard

Valentina Sandi
Formazione Esperienziale, Facilitazione, Coaching

VALENTINA SANDI

VALENTINA SANDI

Tel: +39 335 690 0386

Tel: +39 335 690 0386

Email: info@valentinasandi.com

Email: info@valentinasandi.com

La Piramide dei Bisogni - Abraham Maslow

2023-10-14 15:02

Valentina Sandi

Soft Skills - Competenze Comportamentali, Piramide di Maslow, Bisogni esseri umani, valori , realizzazione,

La Piramide dei Bisogni - Abraham Maslow

Quando parliamo dei bisogni degli essere umani, parliamo dell'essenza della loro vita.

maslow.jpeg

 

 

Perché studiare Maslow per migliorare le perfomance di un’azienda? Perché la motivazione può essere definita come l'insieme dei fattori che stanno alla base del comportamento (agire) di una persona per il raggiungimento di uno scopo. Ossia:

  1. Le competenze: ciò che l'individuo è in grado di fare;
  2. I valori personali: ciò che l'individuo vuole fare.

 

Dimenticare i valori, e focalizzarsi solo sulle competenze personali porta con sé il rischio di dare per scontato che il cambiamento sia un’esigenza di tutti. La spinta motivazionale inizia ogni volta che l’individuo avverte un bisogno. Il bisogno è quindi uno stato di insoddisfazione che spinge l’uomo a procurarsi i mezzi necessari (beni) per porvi fine o limitarlo.

 

Mi sono spesso chiesta cosa spinga gli individui ad agire, a ricercare il cambiamento. Ho trovato una parziale risposta, sebbene molto convincente, nella teoria di Maslow, 1954. “Quando parliamo dei bisogni degli esseri umani, parliamo dell’essenza della loro vita” (Motivazione e Personalità, 1954)

 

I 5 differenti livelli della piramide di Maslow

La Piramide dei Bisogni di Abraham Maslow è suddivisa in cinque differenti livelli, dai più elementari (necessari alla sopravvivenza dell’individuo) ai più complessi (di carattere sociale). L’individuo si realizza passando per i vari stadi, i quali devono essere soddisfatti in modo progressivo. 

 

I livelli di bisogno concepiti sono:

  1. Bisogni fisiologici (fame, sete, ecc.)
  2. Bisogni di salvezza, sicurezza e protezione
  3. Bisogni di appartenenza (affetto, identificazione)
  4. Bisogni di stima, di prestigio, di successo
  5. Bisogni di realizzazione di sé (realizzando la propria identità e le proprie aspettative e occupando una posizione soddisfacente nel gruppo sociale).

 

Secondo Maslow, una volta assicurato il livello più basso dei bisogni, ossia quello fisiologico, le persone vogliono iniziare a soddisfare i bisogni più alti, legati di più alla sfera emozionale e mentale. Queste esigenze sono comuni a tutte le persone del mondo e a quasi tutti i ceti sociali. Ciò che differenzia un individuo è che ognuno assegna un suo personale valore relativo alle diverse esigenze umane. Di fatto però la non soddisfazione dei bisogni fondamentali, definiti anche elementari, porta alla non soddisfazione di quelli superiori

Bisogni e motivazioni prendono, dunque, lo stesso significato: passaggio ad uno stadio superiore può avvenire solo dopo la soddisfazione dei bisogni di grado inferiore.

Egli sostiene che la base di partenza per lo studio dell’individuo è la considerazione di esso come somma dei bisogni.  Saper riconoscere i bisogni dell’individuo favorisce un’assistenza centrata sulla persona. 

 

Le teorie di Maslow permettono di porsi in una condizione di autocritica analizzando la personale capacità di soddisfare quelli che sono i propri bisogni e in base a questi saper comprendere quelli che sono i bisogni dell’altro.

Per Maslow, una volta che un individuo percepisce un bisogno, pone in essere gli strumenti ritenuti più adatti a soddisfarlo.

 

Un attento formatore dovrebbe accompagnare i propri discenti alla scoperta del bisogno che, in quel preciso momento della loro vita, rappresenta la spinta al cambiamento e alla crescita personale. La nascita all’interno di gruppi di lavoro della consapevolezza della diversità dei bisogni di ognuno porta ad un livello di empatia e condivisione maggiore. 


linkedin

@copyright 2022