Claude Bernard

Valentina Sandi
Formazione Esperienziale, Facilitazione, Coaching

VALENTINA SANDI

VALENTINA SANDI

Tel: +39 335 690 0386

Tel: +39 335 690 0386

Email: info@valentinasandi.com

Email: info@valentinasandi.com

Il World Cafè - Facilitazione generatrice di nuove idee

2023-10-15 15:54

Valentina Sandi

Facilitazione, World Cafè, Facilitazione, Creatività, Tecniche di Condivisione, brainstorming,

Il World Cafè - Facilitazione generatrice di nuove idee

Il World Cafè è una metodologia di facilitazione che, tramite domande potenti, porta ad un confronto e alla generazione di idee creative.

logo-con-firma_page-0001.jpeg

Quante volte ci troviamo ad affrontare momenti di condivisione su argomenti per noi importanti, meeting di brainstorming in cui ci viene richiesto di dar vita a conversazioni costruttive e formulare idee di miglioramento. Momenti di grande creatività condivisa con però alcuni rischi, in assenza di uno strumento chiaro e semplice:

  • Il gruppo è troppo numero e a prendere la parola sono i più spigliati o esuberanti
  • Manca la relazione tra i partecipanti alla riunione o evento: la relazione crea fiducia e confidenza
  • Non ci sono domande precise su cui lavorare e l’argomento è troppo generico. 

 

IL WORLD CAFE': una metodologia di facilitazione
Questa metodologia permette a medio/grandi gruppi di dialogare su temi prestabiliti, domande potenti che devono portare ad un confronto e ad una messa comune della conoscenza.

L’idea che sta dietro al World Cafè è antica: incontrarsi davanti ad un cafè o al bar per fare due chiacchiere, creare relazione e condivisione in un momento informale. Sin da quando i nostri antenati di radunavano attorno al fuoco, il dialogo è stato considerato un elemento fondamentale nella storia di una comunità, un collante tra individui. E se riuscissimo a portare questo metodo informale nelle organizzazioni e aziende? 

 

UNO STRUMENTO SEMPLICE IN 7 PASSI.

IL World Cafè si basa sul concetto dell’intelligenza collettiva dove “Nessuno sa tutto, ognuno sa qualcosa” (Pierre Lèvy), dove l’informazione è materia prima per rimanere concorrenziali nel mondo del lavoro e sviluppare innovazione e idee a valore aggiunto. E’ il concetto di Cross-Pollination, ossia sviluppo incrociato di idee. 
 

I 7 PRINCIPI GUIDA:

  1. Chiarire il contesto: ingaggiare i partecipanti e dichiarare cosa sono chiamati a fare
  2. Creare un ambiente informale, luminoso e ospitale (come davanti ad un cafè)
  3. Formulare domande potenti: queste devono essere semplici e chiare poiché saranno base per la discussione e devono rompere gli schemi mentali
  4. Incoraggiare il contributo di tutti
  5. Collegare i diversi punti di vista
  6. Ascoltare per cogliere intuizioni e riflessioni profonde
  7. Raccogliere e condividere i risultati

 

Il World Cafè può durare da 90 minuti a 4 ore: dipende dal numero dei partecipanti e dalla corposità delle domande
 

LA FIGURA DEL FACILITATORE

Per facilitare un World Cafè, è necessaria una figura che:

  • Lavori con il committente per definire chi deve partecipare e quale lo scopo dell’incontro
  • Aiuti la committenza ad individuare domande potenti che stimolino la riflessione
  • Organizzi uno spazio informale, accogliente e stimolante, ingredienti base per stimolare la creatività
  • Si assicuri che i partecipanti vengano invitati all’evento creando motivazione ed energia
  • Accolga i partecipanti e ne gestisca le varie fasi. La gestione del tempo, mantenendo però un ambiente rilassato, è fondamentale per la buona riuscita dell’evento

 

Le grandi realtà aziendali usano questa tecnica da anni. E voi? Se volete saperne di più… contattatemi! 

 


linkedin

@copyright 2022